"Decarnation" è un capolavoro in pixel art che fonde horror psicologico e avventura emotiva. Parigi, 1990. Gloria, sola, si ritrova intrappolata in una spirale fatale. Dopo aver accettato una commissione artistica da un misterioso mecenate, entra in un sogno psichico che la porta a una spirale incontrollabile. Le luci del palco non riescono a illuminare l'oscurità interiore e la fuga non è una cura. Puoi aiutarla a ritrovare se stessa?
Un'avventura psicologica agghiacciante
Gloria, una ballerina di cabaret in difficoltà, alle prese con un fallimento professionale, relazioni interrotte e una perdita di sé, accetta una commissione artistica misteriosa ma affascinante. Tuttavia, questa "opportunità" si trasforma rapidamente in un terrificante viaggio nelle profondità del suo cuore.
Un mondo in cui realtà e illusione si intrecciano
Esplora un regno subconscio volatile, dal teatro bizzarro alla realtà frammentata, ognuno nascosto da enigmi, nemici e metafore. Devi attraversare questo regno contorto, raccogliendo indizi, risolvendo enigmi e fuggendo.
Gameplay vario, emozionante a ogni passo.
Unendo survival horror, enigmi psicologici e minigiochi simbolici (ritmo, reazione, trucchi visivi e altro), ogni modalità di gioco contribuisce alla storia e allo sviluppo emotivo, permettendoti di immergerti nelle lotte e nella crescita di Gloria.
Ispirato ai classici, un omaggio ai maestri
Decarnation è profondamente influenzato da thriller psicologici come Satoshi Kon (Perfect Blue) e David Lynch (Mulholland Drive), ereditando l'estetica tradizionale e la profonda narrazione dei giochi horror d'avventura in pixel art 2D e dei survival psicologici.
Mostri dei sogni, metafore della realtà
Non affronterai solo creature terrificanti, ma anche l'incarnazione dell'abnegazione, della vergogna, della paura e della solitudine. Ogni battaglia è un viaggio di redenzione. Ogni avventura è un processo di distacco e ricostruzione spirituale.
Ultimo aggiornamento
24 ott 2025